🎥 Una serata intensa al Circolo Amici dell’Arte con Alessio Malacrida Ieri sera abbiamo avuto il piacere di ospitare Alessio Malacrida, che con straordinaria maestria narrativa ci ha condotto nei suoi viaggi nei luoghi del disastro nucleare di Chernobyl. Attraverso un sapiente intreccio di fotografie originali, spezzoni di film, filmati d’epoca e colonne sonore evocative, Alessio è riuscito a ricreare, soprattutto nei più anziani tra i presenti, le emozioni vissute in quegli anni difficili: le ansie di un'informazione frammentata, centellinata e filtrata da una realtà politica oscura e distante....
Una bella serata quella di venerdì al Circolo. Gianni Di Paola con la sua conferenza dedicata ai Ponti ha saputo, da par suo, intrattenere la platea di amici su un tema interessante e coinvolgente. Il ponte è un simbolo potente: di unione, di collegamento, fonte di modi di dire con svariati significati; soggetto di numerose opere d’arte; meraviglia architettonica e ingegneristica; protagonista di progetti più o meno futuribili e realizzabili…
Alla scoperta dei PONTI con Gianni Di Paola
Come sempre in occasione degli incontri con Anna Torterolo, la sala del Circolo si è riempita di un pubblico attento e interessato a scoprire le vicende legate alla esposizione di Guernica, il capolavoro di Picasso, a Milano nel 1953 nella sala delle cariatidi di Palazzo reale, ancora segnata dalle devastazioni delle bombe.
1953 “Guernica” di Picasso a Milano
Serata speciale dedicata alla fotografia e ai viaggi al Circolo Amici dell'Arte. La protagonista dell'evento è stata la fotografa Donatella Maritan, che ha presentato una serie di raccolte fotografiche tratte da un viaggio fotografico in Islanda. Durante la serata, Donatella ha condiviso con il pubblico l'importanza di organizzare un viaggio con una guida fotografica locale. Grazie alla conoscenza approfondita del territorio, una guida esperta può suggerire le migliori location e i momenti ideali per gli scatti, che spesso non coincidono con le normali esigenze di un turista ....
Colori d’Islanda con Donatella Maritan
E’ successo di nuovo, per qualche imperscrutabile motivo ci sono serate in cui il Circolo fa il pieno di pubblico, altre che, pur meritando, raccolgono pochi spettatori.Questo incontro con Raffele…
Raffaele Beretta – la porta del cielo
Pubblico delle grandi occasioni venerdì 7 marzo al Circolo Amici dell'Arte, dove la serata inaugurale della mostra Arte Donna 2025 ha registrato il tutto esaurito. Come da tradizione, il Circolo ha organizzato una mostra collettiva di pittura e fotografia, aperta a soci e non, con due affascinanti temi: Sogni d'acqua per le artiste e Mai senza una donna per gli artisti.
Arte Donna 2025
Venerdì sera il Circolo ha ospitato una serata di grande successo con Gualtiero Fergnani, che ha riempito la sala con il suo pubblico. Attraverso eleganti fotografie in bianco e nero, ha raccontato luoghi trasformati o distrutti dalla guerra, come Palmira, e culture lontane con le loro tradizioni, dalle pire funebri in India ai riti dei Toraja. Ogni sua foto nasce da un viaggio, e ogni viaggio è ispirato da un libro: la lettura lo guida nella scelta delle mete, trasformando le pagine in esperienze e immagini. La serata si è conclusa con una toccante serie di ritratti, in cui ha cercato di catturare l’anima delle persone incontrate nei suoi viaggi, regalando al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente
Una serata da blockbuster al Circolo con Gualtiero Fergnani: fotografia, viaggi e cultura
Fotografia di viaggio: l’esperienza di Riccardo e Alberto, fotografi di Villasanta La fotografia di viaggio è molto più di semplici scatti: è un’arte che richiede preparazione, sensibilità e un occhio attento ai dettagli. Riccardo e Alberto, due giovani fotografi di Villasanta, hanno raccontato il loro approccio alla fotografia di viaggio, maturato attraverso viaggi in Asia, Africa e Sud America.
Ritratti di luoghi, immagini di viaggio
Mentre “tutta l’Italia, tutta l’Italia, guardava Sanremo”, al Circolo Amici dell’Arte, Elisabetta Parente ha tenuto una magistrale conferenza sulla complessità della relazione tra fotografia ed arti visive.Ha cominciato, citando un…
Fotografia e arti visive: una relazione complessa – a cura di Elisabetta Parente
Quanta scienza c’è in uno scatto fotografico?Porsi questa domanda può sembrare strano, in effetti quando scatti una fotografia pensi all’inquadratura, alla messa a fuoco, alla luce, ma non alla scienza!Eppure…
Scatti di scienza
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 23
- Vai alla pagina successiva