Pubblicato il 2 Febbraio 2025

Una delle lodevoli prerogative del Circolo Amici dell’Arte, è quella di dare spazio a forme d’arte poco conosciute, stasera abbiamo ospitato Moreno Pollastri, scrittore, creatore di videogiochi e ideatore di “Yokai!” un gioco di ruolo appunto sull’arte Yokai (che ha poi avuto una evoluzione nei “Manga” i fumetti giapponesi).
In giapponese, il termine yo: “misterioso, occulto” e il termine kai: “strano straniero” individuano queste creature sovrannaturali del folclore della mitologia giapponese. Questi mostri, demoni, mutanti, sono i protagonisti che derivano dalle più antiche cronache mitologiche giapponesi e da influenze culturali di altri paesi come Cina e India.
Ogni cultura ha i suoi archetipi culturali legati a leggende e miti, ad esempio nelle culture nordiche resistono i miti di Odino di Thor o delle Valchirie, in quelle orientali geni e spiriti più o meno malvagi, pullulano le vicende delle mille e una notte.
Da noi i miti ellenici di Dei capricciosi e potenti si sono riversati nelle leggende latine insieme ad esempio a fauni, arpie, ciclopi e centauri, che sono rimasti a popolare mille favole e racconti giunti fino ai nostri tempi.
La differenza con la cultura nipponica, ci spiega Moreno Pollastri, sta nel fatto che gli Yokai sono tuttora presenti nella vita di tutti i giorni dei giapponesi, come portafortuna o simbolo di potere ed energia nelle pubblicità o negli angoli delle città. Questo grazie anche al contributo dei manga, che ne hanno esplorato i confini e anzi sono “sconfinati” nella cultura occidentale trovando appassionati cultori anche in Italia.
Questa serata ci ha fatto conoscere le figure più note e i rispettivi attributi e poteri occulti ad esse legate grazie anche a numerosi racconti, favole e tradizioni con cui “Mopollas” (questo il nome d’arte di Moreno) ci ha allietato durante questa magica serata.
Gdip